26 NOVEMBRE 2011
Sabato mattina 26 novembre 2011 è stata inaugurata, con la sua collocazione definitiva, la scultura dell'Arlecchino dello scultore Gotti di Almenno San Salvatore che fu donata ai cittadini bergamaschi dal Ducato di Piazza Pontida nel marzo del 2003.
Un evento atteso dal momento che la collocazione della statua aveva subito da allora due spostamenti sino alla definitiva collocazione di sabato. La scultura infatti fece la sua prima apparizione in Piazza Pontida, sulla base della fontana che si trova allo sbocco di via xx settembre, pare senza le necessarie autorizzazioni; da lì fu quindi collocata nel giardino del Palazzo della Provincia, sino alla collocazione odierna in Piazzale degli Alpini, accanto all'ufficio turistico cittadino.
All'inaugurazione sono intervenuti vari personaggi del mondo politico cittadino fra cui il Sindaco di Bergamo Signor Tentorio, che si è detto soddifatto della collaborazione con il Ducato di Piazza Pontida, che ha portato all'individuazione e alla collocazione dell'Arlecchino in un luogo dove i recenti interventi sul piazzale e sulla vicina stazione autolinee, hanno ridato smalto a tutta la zona, e con l'apertura dell'Urban Center, (l'ufficio turistico della città) la corretta ubicazione per la collocazione della scultura, che assume così il significato di" benvenuto" nei confronti dei turisti, e verso gli stessi Bergamaschi.
La base della scultura è stata creata dalla ditta Corti marmi e graniti di Azzano San Paolo -BG-
Il 150esimo anniversario di un evento avviene una volta sola, pertanto è doveroso parlarne, soprattutto per il fatto che Bergamo è la "Città dei Mille", anche se in realtà , furono "solo" 180 i garibaldini bergamaschi sbarcati in Sicilia con l'eroe dei due mondi, comunque la forza più numerosa di volontari quasi il 20% del totale.
Da qui lo spunto per realizzare una novantina di sagome di garibaldini senza volto, ma ognuna delle quali, descrive sul retro una coppia dei 180 eroi , posizionate in vari punti della città. Un'ottima idea per tributare chi di fatto compì l'impresa.
Fonte delle informazioni stampate sul retro delle sagome, relative ai garibaldini bergamaschi , il libro: "Cento pagine di eroi" del trevigliese Marco Carminati, mentre sul davanti la citazione di Garibaldi: "Bergamo è la città italiana che con più figli ha gettato più ferro sulla bilancia".
Bergamo Avenue in quanto vetrina non vuole documentare necessariamente tutto di un'evento (il quale è ampiamente descritto dai mass media nazionali e locali) crede sia sufficiente una prospettiva, e che a parlare siano le immagini. Per maggiori informazioni visita il sito http://www.comune.bergamo.it/
Piazza Matteotti 17-3-2011 |
Piazza Vecchia 17-3-2011 |
Piazza Pontida 17-3-2011 |